TQG al BeLONGEVITY Festival 2025 – Città di Castello si trasforma in Longevity City
Il 22 e 23 novembre 2025 Città di Castello ospiterà il BeLONGEVITY Festival, un evento che introduce un nuovo modo di parlare di benessere, innovazione e qualità della vita. È la prima edizione italiana dedicata al concetto di Longevity Cities, città che scelgono di investire in salute, prevenzione e stili di vita consapevoli, immaginando un futuro in cui vivere meglio è un obiettivo condiviso e non più un lusso individuale.
Per Top Quality Group, che nasce nel 2008 a Città di Castello e oggi è riconosciuta a livello nazionale nel settore della tecnologia per il benessere, la partecipazione a questo festival non è solo opportuna: è naturale. È una presenza che nasce dal legame con il territorio, ma anche da una visione comune, perché parlare di longevità significa parlare di ciò che TQG fa ogni giorno attraverso le sue tecnologie.
Longevity Cities: un nuovo modo di immaginare il benessere
La longevità, oggi, non riguarda soltanto l’allungamento degli anni di vita, ma la possibilità di viverli con pienezza. Una Longevity City è una città che sostiene la prevenzione, valorizza il movimento, promuove la salute mentale, facilita l’accesso ai servizi e accompagna le persone in un percorso quotidiano di benessere. È un modello che unisce cultura, scienza, educazione e qualità del vivere, trasformando l’ambiente urbano in un alleato e non in un ostacolo.
È esattamente questo il punto di contatto con TQG. Le nostre tecnologie nascono per migliorare il benessere psico-fisico della persona, in tutte le sue declinazioni: dall’intimate wellness alla medicina estetica, dalla fisioterapia funzionale al benessere animale. Restituire comfort, favorire una buona percezione di sé, accompagnare la persona in un percorso di salute più sereno: in fondo, anche questo è longevità.
Perché il BeLONGEVITY Festival?
Essere presenti e sponsor di questo Festival significa aderire a una visione del mondo che mette al centro l’essere umano e la sua qualità della vita. Per un’azienda che ha costruito la propria storia a Città di Castello, partecipare è anche un modo per restituire valore al territorio che l’ha fatta crescere. Ma c’è di più.
Il concetto di longevità si integra perfettamente con la missione di TQG: offrire tecnologie che permettano alle persone di vivere meglio, più a lungo e in modo più consapevole. L’idea di una città che si prende cura dei suoi cittadini, che li accompagna nelle scelte di benessere e che mette al centro prevenzione e innovazione, è profondamente coerente con il DNA dell’azienda.
Una visione condivisa
Il Festival nasce grazie alla direzione culturale di Enrico e Valentina Guerra, che hanno immaginato un evento capace di unire mondi diversi: scienza, cultura, salute, educazione, movimento, sport e innovazione tecnologica. Un progetto che parla a tutte le età e che invita la comunità a riflettere su come costruire città più accoglienti, più sane e più attente alle esigenze delle persone.
Per TQG, sostenere questa iniziativa significa credere nella forza delle idee che migliorano la vita quotidiana. Significa riconoscere che la longevità non è solo un traguardo biologico, ma un processo culturale che coinvolge abitudini, relazioni, percezione di sé e scelte di benessere.
Un appuntamento che parla di futuro, benessere e territorio
Le soluzioni sviluppate da TQG trovano spazio naturale in questo contesto: tecnologie che migliorano il comfort, che favoriscono la salute funzionale, che rafforzano la fiducia nella propria immagine, che aiutano le persone a mantenersi attive più a lungo. Dal benessere intimo alle applicazioni fisioterapiche, dai trattamenti estetici non invasivi al benessere animale, ogni dispositivo rappresenta un tassello concreto nella costruzione di uno stile di vita più sano e più equilibrato. La longevità, in fondo, è anche questo: poter contare su strumenti che permettono di vivere la propria quotidianità con più serenità, più consapevolezza e più energia.
Longevity cities: guardare insieme alla città che cambia
Il BeLONGEVITY Festival non è soltanto un evento. È un segnale culturale forte: l’inizio di un percorso che vede Città di Castello farsi pioniera di una nuova forma di città, capace di mettere la persona al centro e di costruire attorno a lei opportunità di benessere. Per TQG essere sponsor di questa iniziativa significa sostenere una visione poco comune nel panorama nazionale, una visione che intreccia futuro, territorio, innovazione e qualità del vivere. È un’occasione per incontrare persone, ascoltare bisogni, portare competenze e contribuire a un dibattito che riguarda tutti: come vogliamo vivere domani e cosa possiamo fare oggi per rendere possibile quella visione.